Chat with us, powered by LiveChat

Storia delle telecomunicazioni in Spagna

Condividi questo articolo!

La storia delle telecomunicazioni spagnole non è solo una storia di sviluppo tecnologico, ma anche di cambiamenti socio-economici e politici che hanno plasmato il settore nel corso degli anni. Dai primi inizi delle comunicazioni telegrafiche all’era dell’accesso universale a Internet, la Spagna ha fatto molta strada, riflettendo il ruolo mutevole delle comunicazioni nella società. Questo articolo esaminerà l’evoluzione delle telecomunicazioni in Spagna, considerando gli eventi chiave che hanno plasmato questo settore di vitale importanza nel paese.

Compañía Telefónica Nacional de España

Il 16 dicembre 1877, in Spagna venne effettuata la prima chiamata telefonica. Fu stabilita una connessione tra il castello di Montjuich e la città di Barcellona. Pochi mesi dopo, fu installata la prima linea telefonica fissa a Frenegal de la Sierra (Badajoz). I primi segnali della legalizzazione dei servizi di telecomunicazione arrivarono dal regio decreto dell’11 agosto 1884. Questo decreto cedette il monopolio del servizio telefonico allo Stato, che a sua volta concesse la gestione del servizio a vari concessionari. Il servizio a lunga distanza fu lanciato in Spagna il 18 marzo 1891, quando lo Stato rilasciò una licenza per costruire e gestire la rete, che fu concessa alla «Compañía Peninsular de Teléfonos».

Inizialmente, il mercato delle telecomunicazioni spagnolo si basava sulla presenza di un’unica azienda, la Compañía Telefónica Nacional de España (CTNE), nota come Telefónica. Questa azienda fu fondata a Madrid il 19 aprile 1924, durante la dittatura di Primo de Rivera, con un capitale azionario iniziale di 135 milioni di pesetas. L’azionista principale era la società americana ITT (International Telephone and Telegraph Corporation). Uno dei primi eventi significativi nella storia di Telefónica fu il lancio del primo centralino automatico a Santander nel 1926. Il 29 dicembre dello stesso anno, il re Alfonso XIII aprì un centralino automatico a Madrid.

Gli anni 1945 e 1946 videro diversi cambiamenti fondamentali nell’organizzazione e nella regolamentazione di Telefónica. Lo Stato, sotto il dittatore Francisco Franco, acquistò una quota del 79,6 percento nell’International Telephone and Telegraph Corporationnacquistando le azioni detenute dall’International Telephone and Telegraph Corporationn e divenne così un azionista di maggioranza della Compañía Telefónica Nacional de España. Il processo di cambiamento culminò con la firma del Contratto di Stato il 21 dicembre 1946, che definì l’ambito delle operazioni di Telefónica per più di quattro decenni consecutivi. Dopo che Antonio Barrera de Irimo assunse la presidenza, l’alta percentuale di partecipazioni statali fu ridotta nel 1967, attraverso un aumento del capitale e delle attività. Ciò coincise con l’inizio delle comunicazioni satellitari. La completa privatizzazione fu effettuata attraverso due offerte pubbliche di azioni nel 1995 (sotto Felipe González) e nel 1999 (sotto José María Aznar).

Nel 1955, il numero di telefoni installati da Telefónica superò il milione, diventando la seconda rete di comunicazioni più grande al mondo. Nel 1957, entrò in servizio la linea di cavi in ​​fibra ottica Madrid-Saragozza-Barcellona con 432 circuiti telefonici. Nel 1962 fu installato il secondo milionesimo telefono e il terzo quattro anni dopo, nel 1966. Il 1969 fu un’altra pietra miliare importante nella storia delle telecomunicazioni spagnole: con l’installazione di 10 milioni di chilometri di circuiti, metà delle chiamate interurbane potevano essere composte automaticamente. Inoltre, nel 1965 iniziò l’automazione integrale della rete spagnola, comprese le chiamate interurbane tra Madrid, Saragozza e Barcellona.

Per quanto riguarda le comunicazioni internazionali, una menzione speciale merita l’ampia rete di cavi sottomarini gestita da Telefónica, che colloca la Spagna tra i primi tre operatori di circuiti al mondo. Telefónica ha messo a disposizione dei suoi utenti un’ampia gamma di servizi avanzati come la trasmissione dati, le comunicazioni mobili, le comunicazioni satellitari, i servizi di smart grid, ecc. L’azienda è anche un’azienda leader nell’innovazione, come dimostrato dall’inaugurazione da parte di Telefónica nel 1971 della prima rete dati pubblica a commutazione di pacchetto (Iberpac) al mondo. Inoltre, dal 1986 Telefónica offre ai suoi clienti un servizio di comunicazioni aziendali integrale noto come Ibercom.

I primi telefoni pubblici in Spagna iniziarono a essere installati alla fine del 1962, sia a Madrid che a Barcellona. I telefoni pubblici con la possibilità di pagare prima di effettuare una chiamata in strada hanno svolto un ruolo importante nel fornire al pubblico un mezzo di comunicazione telefonica senza la necessità di un abbonamento a nessun operatore per più di mezzo secolo. La loro graduale introduzione, a partire dagli anni ’60 nelle grandi città e in seguito estesa a tutte le città, ha facilitato l’accesso al servizio non solo per i passanti, ma anche per i residenti di quartieri e città in cui le loro case erano prive di telefoni. Tuttavia, i progressi della tecnologia e l’uso diffuso dei telefoni cellulari hanno contribuito alla scomparsa della necessità di questi dispositivi.

Negli anni ’90. Negli anni ’90, Telefónica cambiò il suo nome in Telefónica, SA e creò una sussidiaria chiamata Telefónica de España, che assorbì le sue operazioni e attività in Spagna. Quindi rilevò la parte di Telefónica Internacional che non possedeva e si fuse con essa.

L’impatto esterno della prima ondata di liberalizzazione europea, ha forzato cambiamenti nella regolamentazione delle telecomunicazioni e nel rapporto tra lo Stato e la Compañía Telefónica Nacional de España, che aveva monopolizzato il mercato delle telecomunicazioni dal 1924. A differenza di altri paesi europei, a quel tempo la CTNE aveva una maggioranza di capitale privato e non faceva parte della struttura amministrativa dello Stato. La società non era soggetta alle normative contrattuali statali, ma a un contratto firmato nel 1946. Di conseguenza, aveva un ampio raggio d’azione, che includeva sia la selezione di standard tecnici sia il controllo sul settore dell’elettronica e delle telecomunicazioni attraverso politiche di acquisto.

Il processo di liberalizzazione delle telecomunicazioni in Spagna è iniziato a metà degli anni ’80 ed è stato completato nel 1998. Era parte integrante del pacchetto di riforme introdotto in Spagna a seguito della sua integrazione nella Comunità economica europea (CEE). Sebbene l’impulso iniziale provenisse dalle autorità locali, il percorso, il ritmo e la strategia sono stati plasmati dagli interessi settoriali e dalla percezione del governo spagnolo dell’impatto della liberalizzazione sugli obiettivi generali della politica economica. In particolare, la liberalizzazione era legata alla ricerca dell’accesso universale alla telefonia fissa in tutto il paese e al controllo dell’inflazione richiesto dalla convergenza concordata nel Trattato di Maastricht.

Inizialmente si temeva che la liberalizzazione potesse aumentare le disparità nell’accesso ai servizi di telecomunicazione, quindi vari governi ritardarono il processo, ma nel 1993 ci fu una forte pressione politica interna per una rapida e profonda liberalizzazione del settore. La necessità di trovare nuovi modi per combattere l’inflazione e migliorare la competitività dell’economia spinse le autorità a concentrarsi sulla liberalizzazione dei servizi pubblici come complemento alla politica monetaria restrittiva.

Pertanto, un’ampia gamma di fattori interni ed esterni ha portato all’adozione, negli ultimi cinque anni del ventesimo secolo, di una serie di leggi e decisioni politiche che hanno dato inizio al processo di privatizzazione del settore delle comunicazioni. Da allora, la graduale introduzione della concorrenza non solo ha spezzato il monopolio di lunga data, ma ha anche aperto il mercato a un numero relativamente ampio di nuovi attori.

Nel 2024, lo Stato spagnolo ha riconfermato Telefónica, SA con l’obiettivo di controllare una quota del 10% nella società. La società è soggetta alle normative stabilite dal Governo e dalla Comunità Europea. A questo proposito, Telefónica è vincolata da un accordo statale del 26 dicembre 1991, che ha sostituito un accordo firmato tra le due parti nel 1946. Le azioni di Telefónica sono quotate nelle principali borse mondiali (Londra, Parigi, Francoforte, Tokyo e New York), nonché sul mercato continuo delle borse spagnole (Madrid, Barcellona, ​​Bilbao e Valencia).

Impatto della regolamentazione esterna

Negli anni ’80, le istituzioni europee iniziarono a preoccuparsi della debolezza dell’industria europea delle telecomunicazioni, soprattutto rispetto agli Stati Uniti. Si riteneva che la frammentazione dei mercati nazionali e i monopoli esistenti fossero ostacoli significativi allo sviluppo dei servizi.

La scissione di American Telephone and Telegraph (AT&T) negli Stati Uniti, così come la decisione di privatizzare i suoi monopoli statali delle telecomunicazioni nel Regno Unito e in Giappone, hanno fatto pressione sul Parlamento europeo e sul Consiglio dei ministri dell’Unione europea affinché decidessero come agire sulla questione. Nel 1984 è stato adottato un programma per lo sviluppo del settore, e poi la Direzione generale XIII della Commissione europea ha condotto studi dettagliati, che nel 1987 sono stati immortalati in un Libro verde che conteneva un programma per la riforma del settore, tra cui la liberalizzazione dei mercati per apparecchiature e terminali, servizi ausiliari, armonizzazione delle reti e separazione delle funzioni di regolamentazione e operative dei servizi di telecomunicazione.

Il primo risultato di queste misure fu una direttiva del 1988 che liberalizzava il mercato dei terminali di telecomunicazione, seguita nel 1989 da un accordo per liberalizzare i servizi ausiliari. La Spagna fu tra i paesi che si opposero a queste disposizioni. Pertanto presentò reclami alla Corte di giustizia delle Comunità europee, che, tuttavia, li ritenne infondati. Di conseguenza, un gruppo di tredici paesi, tra cui la Spagna, firmò un accordo per stabilire una rete paneuropea pre-1991 con il Pan European Global System of Mobile Communications (GSM). In Spagna, tuttavia, Telefónica scelse il sistema di telefonia cellulare analogico TACS-900, considerandolo più sviluppato all’epoca.

La Spagna dovette quindi adeguare la propria regolamentazione agli obiettivi della politica comunitaria in materia di telecomunicazioni stabiliti nel 1984. La riforma della struttura organizzativa del ministero da parte di Enrique Barón si rivelò cruciale per la futura politica in materia di telecomunicazioni. Tra le altre cose, il vecchio Consiglio di regolamentazione delle telecomunicazioni fu abolito nel 1985. Furono creati il ​​Regolamento delle telecomunicazioni e il Segretariato generale per le telecomunicazioni. Telecomunicazioni, la Direzione generale per le telecomunicazioni. Telecomunicazioni e il Consiglio consultivo per le telecomunicazioni. Telecomunicazioni.

Legge generale sulle telecomunicazioni del 1998: nuove normative nel settore delle telecomunicazioni.

Dopo la fine del periodo di moratoria, il governo di José María Aznar si è prefissato di creare un nuovo regime normativo che sarebbe entrato in vigore il 1° dicembre 1998. C’erano una serie di questioni importanti da risolvere, tra cui:

  • Come garantire la salvaguardia del servizio pubblico delle telecomunicazioni nel nuovo mercato liberalizzato?
  • Come regolare i prezzi di Telefónica?
  • Quali modelli di concorrenza dovrebbero essere introdotti?
  • Chi sarà responsabile della regolamentazione del mercato?

La risposta è stata l’emanazione della Legge generale sulle telecomunicazioni (LGTEL) il 24 aprile 1998. All’epoca, si è stabilito che la precedente Legge sulle telecomunicazioni del 1987 era inadeguata, obsoleta e troppo restrittiva. Telefónica aveva perso il suo status di monopolio pubblico e la liberalizzazione del mercato della telefonia di base era a portata di mano. Pertanto, è diventato necessario introdurre una nuova regolamentazione più flessibile per il settore.

LGTEL ha incorporato un programma di liberalizzazione in linea con gli standard europei nella legge spagnola e ha stabilito le regole che avrebbero governato il mercato a partire dal 1998. La nuova legge ha annullato le precedenti normative e ha riunito in un unico luogo tutte le regole sparse.

La disposizione più importante della LGTEL era il riconoscimento che il servizio pubblico non include tutte le attività di telecomunicazione, ma si applica solo a determinati servizi. In questo modo, i servizi di telecomunicazione cessarono di essere trattati come servizi pubblici e furono invece considerati servizi generali. Questo cambiamento consentì la liberalizzazione del mercato, pur mantenendo la capacità di imporre condizioni di servizio pubblico a determinati operatori. Con il nuovo approccio, lo Stato doveva intervenire nel mercato solo se vi erano impellenti ragioni nazionali o la necessità di stabilire obblighi di servizio pubblico. Nel 1998, la legge LGTEL assegnò a Telefónica il compito di fornire un servizio universale. Ciò includeva fornire a tutti i residenti l’accesso a servizi di telecomunicazione di base a un prezzo accessibile, come chiamate telefoniche, fax, elenchi telefonici e telefoni pubblici a pagamento.

Inoltre, LGTEL ha introdotto nuove categorie di autorità per fornire servizi di telecomunicazione. Abolendo il vecchio sistema di licenze e permessi, i concorrenti sono stati in grado di entrare nel mercato più facilmente; tuttavia, per prevenire potenziali abusi, sono state introdotte anche normative e sanzioni più severe. Un’altra importante innovazione è stata l’introduzione del concetto di operatore dominante, che doveva soddisfare vari obblighi di servizio pubblico. Questo concetto era un elemento chiave della regolamentazione delle telecomunicazioni, consentendo di definire gli obblighi di servizio pubblico e promuovendo la concorrenza.

Concorrenza

Il modello di concorrenza di rete introdotto dal Ministero dello sviluppo iniziò a rivelare i suoi limiti, in particolare nell’area delle telecomunicazioni locali. Nel periodo dal 1° gennaio al 30 novembre 1998, la concorrenza tra Telefónica e Retevisión si concentrò principalmente sulle connessioni a lunga distanza offerte da Retevisión tramite accesso indiretto. Fu solo verso la fine di questo periodo che gli operatori via cavo in alcune regioni riuscirono ad acquisire abbonati e iniziarono a implementare gradualmente le connessioni urbane. Il 1° dicembre 1998, un terzo operatore di linea fissa, Lince Telecomunicaciones, entrò nel mercato e iniziò le operazioni commerciali con il nome di Uni2. Tuttavia, il periodo di graduale apertura del mercato fu così breve che rese praticamente impossibile l’avvio per i nuovi entranti. Alla fine il governo stabilì prezzi di interscambio ridotti tra reti per facilitare le chiamate tra abbonati che utilizzavano reti diverse, per rendere più facile per i nuovi operatori entrare nel mercato tramite accesso indiretto. Ciò consentì al secondo operatore di offrire chiamate a lunga distanza e internazionali anche quando la sua rete era ancora molto limitata. In un solo anno, Retevisión, Euskatel e Uni2 hanno guadagnato una quota di mercato del 5%.

Tuttavia, la concorrenza non si è estesa ad altri servizi, come i collegamenti urbani o l’installazione di nuove linee. I nuovi operatori che desideravano entrare nel mercato hanno dovuto affrontare molti ostacoli per avviare le loro attività commerciali. Fino al 1998, non era regolamentato come ottenere l’accesso agli edifici per installare le apparecchiature. Gli operatori non ottenevano nemmeno il permesso di passaggio cittadino dalle comunità residenziali per implementare le loro reti. Anche le negoziazioni di interconnessione tra Telefónica e gli operatori erano molto difficili.

Pertanto, lo sviluppo della rete procedeva molto lentamente. Gli operatori via cavo osservavano impotenti mentre le piattaforme TV satellitari li superavano, offrendo servizi di intrattenimento che erano il loro principale vantaggio rispetto a Telefónica. In queste circostanze, il governo ha apportato numerose modifiche per migliorare la capacità competitiva dei nuovi entranti.

Telefonia mobile

Movistar, precedentemente nota come Telefónica Móviles, è di proprietà della società di telecomunicazioni spagnola Telefónica SA, un gigante delle telecomunicazioni fondato nel 1924. Sin dalla sua fondazione nel 1995, Movistar è uno degli operatori più vecchi e più grandi del mercato spagnolo. Offre un’ampia gamma di servizi, tra cui telefonia mobile, linea fissa, Internet e televisione. Movistar ha una forte presenza di mercato sia nei segmenti di clientela residenziale che aziendale.

Nel 1994, fu formato il consorzio Airtel – Sistelcom – Reditel. Nello stesso anno, Airtel vinse una licenza per i servizi mobili, battendo il consorzio Cometa SRM. Nel 1995, il governo concesse ad Airtel Móvil una licenza per fornire servizi mobili GSM, che comportava una commissione di 85 miliardi di pesetas. Un anno dopo, la Commissione Europea richiese al governo di risarcire Airtel per la commissione che aveva dovuto pagare per ottenere la licenza. Come parte di tale risarcimento, nel 1997 il governo spagnolo si impegnò a rilasciare una licenza DCS 1800 del valore di 26.000 milioni di pesetas, che consentiva alla rete di Airtel di connettersi ad altre reti fisse o mobili in Spagna o all’estero, e di estendere la licenza a 25 anni con un’ulteriore estensione di cinque anni. Nel 1999, Airtel raggiunse i 5 milioni di clienti. Nel 2000, Airtel ottenne una licenza UMTS (3G). A dicembre, Bruxelles ha approvato l’acquisizione di Airtel da parte di Vodafone, e Airtel ha chiuso l’anno con 7 milioni di clienti.

Nel settore delle comunicazioni mobili, la Commissione europea ha fissato il 1° gennaio 1998 come termine ultimo per l’assegnazione delle frequenze nello spettro elettromagnetico necessarie allo sviluppo della seconda generazione di tecnologia cellulare GSM, basata sul sistema cellulare digitale. Inizialmente, il governo spagnolo ha agito per contestare la decisione dinnanzi alla Corte di giustizia europea, sostenendo che la Commissione non aveva l’autorità di farlo. Tuttavia, di fronte all’inevitabilità di questo procedimento, qualche mese dopo il nuovo governo del Partito popolare ha agito per concedere nuove licenze GSM.

Il processo di liberalizzazione del settore della telefonia mobile ha posto due questioni chiave al governo: innanzitutto, quante licenze dovrebbero essere concesse e come regolare i prezzi dei servizi? In origine, il Ministero dello sviluppo aveva proposto di aprire il mercato in modo ampio introducendo tre operatori GSM nazionali e vari operatori regionali, un modello in linea con l’approccio di altri paesi europei. Tuttavia, alla fine, Rafael Arias-Salgado ha deciso di consentire solo l’introduzione di un terzo operatore con copertura nazionale per competere con Movistar e Airtel.

Nel 1997, quando le licenze DCS-1800 furono assegnate ad Airtel e Telefónica Móviles, furono stabiliti anche i termini per la terza licenza. La competizione per la terza licenza attirò l’interesse di molte aziende, in particolare nuovi operatori di telefonia fissa che volevano ottenere una licenza mobile per diventare attori globali. Due gruppi aziendali entrarono in competizione: Retevisión Móviles (controllata da Telecom Italia, Unión Fenosa ed Endesa) e Alas (guidata da France Télécom). La licenza fu infine assegnata a Retevisión, che iniziò a operare nel gennaio 1999 con il marchio Amena. Pochi anni dopo, questo operatore passò sotto il controllo di France Télécom e operò con il marchio Orange.

Amena è entrata nel mercato in un momento in cui Telefónica Móviles e Airtel avevano già un numero significativo di clienti, ma è riuscita a crescere rapidamente grazie al rapido sviluppo delle comunicazioni mobili. Per supportare questo operatore, il governo ha deciso che Airtel e Telefónica avrebbero dovuto aspettare sei mesi prima di poter utilizzare il sistema DCS-1800. Inoltre, sono state obbligate a fornire ad Amena il roaming nazionale per due anni, sebbene Amena abbia finalmente completato la sua rete nel novembre 2000, il che non solo ha ridotto i costi, ma ha anche fornito un servizio clienti migliore.

Oggi, l’infrastruttura di telecomunicazioni della Spagna è una delle più sviluppate in Europa. Il paese è all’avanguardia nell’introduzione di tecnologie moderne, come la banda larga, le reti 5G e le innovative comunicazioni video telefoniche.

La rete a banda larga della Spagna copre sia le aree urbane che quelle rurali, offrendo pari accesso a Internet a tutti i residenti. Gli operatori delle telecomunicazioni investono costantemente nello sviluppo delle infrastrutture, migliorando la qualità del servizio e aumentando la velocità dei dati.

Uno degli sviluppi più importanti degli ultimi anni è stata l’introduzione delle reti 5G. La Spagna è stata uno dei primi paesi europei a implementare la tecnologia su larga scala. La rete 5G apre nuove possibilità per le comunicazioni mobili, consentendo un trasferimento dati più veloce, una latenza inferiore e il supporto per più dispositivi connessi alla rete.

Terza ondata e mercato competitivo

La separazione delle operazioni di servizi di telecomunicazione dall’infrastruttura di telecomunicazione ha aperto nuove opportunità nel mercato, favorendo l’emergere della concorrenza. Oggi, i nuovi attori hanno un accesso più facile al settore senza essere obbligati ad avere le proprie estese reti di punti vendita. Ciò a sua volta si traduce in prezzi di abbonamento più competitivi per gli utenti. L’utilizzo dell’infrastruttura esistente di altre aziende ha creato condizioni favorevoli per lo sviluppo di nuovi operatori indipendenti, offrendo ai consumatori più scelta e servizi migliori.

Da quando è entrata per la prima volta nel mercato, la spagnola Cellnex Telecom si è affermata come uno dei principali attori nel settore delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazioni wireless in Spagna e in Europa. L’azienda, che ora ha un numero impressionante di fino a 135.000 siti in Europa, è stata fondata nel 2000 come Acesa Telecom e successivamente trasformata in Abertis Telecom prima di adottare il suo nome attuale nel 2015. La storia di Cellnex Telecom risale al 2000, quando Acesa Telecom (in seguito Abertis Telecom) ha acquisito una quota del 52% in Tradia e si è fusa con Abertis Telecom. L’azienda ha attraversato molti cambiamenti negli anni successivi, fino a quando non è stata finalmente rinominata Cellnex Telecom nel 2015 in preparazione della sua IPO. Attraverso la sua espansione e crescita, Cellnex Telecom è diventata uno dei principali attori nel mercato europeo delle infrastrutture di telecomunicazioni. Cellnex Telecom si concentra su quattro principali aree di business: fornitura di servizi per infrastrutture di telecomunicazioni, gestione di reti di diffusione audiovisiva, servizi di sicurezza ed emergenza e soluzioni per la gestione intelligente di infrastrutture e servizi urbani, come smart city e Internet of Things (IoT).

La Spagna, che è uno dei mercati delle telecomunicazioni più sviluppati in Europa, offre un’ampia gamma di servizi telefonici. Tra i principali attori di questo mercato ci sono i tre principali operatori, Movistar, Vodafone e Orange. Oltre ai tre principali operatori, ci sono anche diverse aziende più piccole nel mercato spagnolo, che spesso offrono servizi più specializzati o focalizzati su segmenti. Ad esempio, questi includono:

  • Yoigo: Yoigo è un operatore relativamente nuovo che ha guadagnato popolarità grazie ai suoi prezzi competitivi e ai pacchetti di servizi flessibili.
  • MásMóvil: MásMóvil è un operatore che ha guadagnato popolarità per le sue offerte di prezzi interessanti e i pacchetti di servizi flessibili, concentrandosi principalmente sui clienti che cercano un buon rapporto qualità-prezzo.

Riepilogo

Il settore delle telecomunicazioni spagnolo si impegna costantemente per migliorare la qualità del servizio e l’accessibilità per tutti i cittadini. Attraverso l’innovazione tecnologica e il continuo sviluppo delle infrastrutture, la Spagna aspira a rimanere leader nelle telecomunicazioni in Europa.

Tuttavia, nonostante i risultati ottenuti nello sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione, ci sono ancora delle sfide da superare. Una delle sfide principali è garantire un accesso equo a Internet per tutte le regioni del paese, comprese le aree rurali e remote. Inoltre, è anche necessario garantire la sicurezza digitale e la protezione dei dati personali in un’epoca di numeri crescenti di dispositivi connessi e dati trasmessi.

Fonti:

  1. Storia della telefonia 1976-2000 Angel Calvo
  2. Telefonica
  3. Movistar
  4. Storia dell’Associazione spagnola degli ingegneri delle telecomunicazioni (Asociación Española de Ingenieros de Telecomunicación, AEIT).
  5. Cellnex

ALTRI ARTICOLI

Potresti essere interessato...